Esco di RadioNewsNotizia del giorno
“Mangia la mela”, il primo singolo di Erica Mou e Carolina Bubbico è Disco Esco di Radio della settimana

Il Disco Esco di Radio della settimana è “Mangia la mela”, nuovo singolo di Erica Mou e Carolina Bubbico. In rotazione sulle frequenze di Mondoradio Tuttifrutti e in streaming su www.mondoradio.net con passaggi alle 10:30, 15:30 e 19:30!
È appena uscito “Mangia la mela“, il primo singolo di Erica Mou e Carolina Bubbico: un brano che mette al centro libertà d’espressione ed empowerment femminile, rivolgendosi alle donne di oggi e a quelle di domani. “Mangia la mela” è un invito a rompere le convenzioni, a sottrarsi alle imposizioni sociali e a seguire la propria verità, anche quando questa si scontra con le aspettative degli altri. Con parole nuove, autentiche e libere, la canzone ribalta il significato del gesto di Eva: non più simbolo di peccato, ma atto di consapevolezza e autodeterminazione. Un’esortazione a liberarsi da pregiudizi ed etichette, a vedere il paradiso non in quello che viene concesso dagli altri, ma in quello che ognuna sceglie per sé. Un brano in equilibrio tra registri diversi: si apre con un omaggio a Toti e Tata, il celebre duo comico pugliese formato da Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo, per poi ispirarsi a una frase di Oriana Fallaci, tratta da “Lettera a un bambino mai nato”: “Il peccato non nacque il giorno in cui Eva colse una mela. Quel giorno nacque una splendida virtù chiamata disubbidienza.” Una scelta che si riflette anche nella musica, dove la profondità del tema si mescola alla leggerezza di un ritmo ballabile, che richiama le sonorità della salsa e dei Buena Vista Social Club. Questa inedita collaborazione nasce all’interno di GeneriAmo, la campagna per la parità di genere curata da Flavio&Frank e promossa dal Dipartimento Welfare e Puglia Culture. Il risultato è un brano corale, incisivo e vibrante, scritto a quattro mani da due artiste di straordinaria sensibilità, che sovverte gli stereotipi e ridefinisce il linguaggio della differenza, mentre un’orchestra di sole voci ne amplifica il messaggio di unità e condivisione. La canzone sarà il punto di partenza per laboratori, incontri e performance nelle scuole, nei teatri e in altri luoghi di aggregazione della Puglia, con l’obiettivo di stimolare un dialogo aperto e inclusivo con i giovani. L’uscita del brano è stata anticipata dal videoclip ufficiale diretto da Gabriele Surdo, pubblicato l’8 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, sul canale YouTube della Regione Puglia: https://youtu.be/5VLn5nyQthQ?si=xHSBdUzsuOdAvPQa |
Ph. Flavio & Frank