Camper del lavoro e recruiting day sul turismo in contemporanea in tutti i centri per l’impiego

L’agenzia regionale per le politiche attive del lavoro della Regione Puglia – ARPAL Puglia, in collaborazione con gli enti del terzo settore Consorzio Mestieri, Cefas Puglia e Consorzio Sale della Terra, annuncia l’avvio del ‘Camper del Lavoro’, un innovativo servizio itinerante progettato per portare i Centri per l’impiego direttamente nel cuore delle comunità pugliesi.
Questa iniziativa mira a migliorare l’off erta dei servizi dei Centri per l’impiego e a garantire un servizio di prossimità ai cittadini della Regione. L’obiettivo è fornire orientamento, favorire l’incontro tra domanda e off erta di lavoro e offrire consulenza sulle politiche attive del lavoro. Inoltre, il progetto si impegna a realizzare azioni concrete per l’inclusione lavorativa e il contrasto al caporalato, portando informazione, tutela e opportunità nei luoghi più esposti e distanti dalle sedi dei Centri per l’Impiego.
L’altra iniziativa è il Recruiting day – Last call for summer: ultima chiamata per l’estate a Lecce e provincia. Selezioni previste giovedì 12 giugno, dalle 14:30 alle 16:30. Tutti i Centri per l’Impiego dell’Ambito di Lecce apriranno in contemporanea le porte a chi è in cerca di un lavoro stagionale nel turismo, con opportunità di incontri diretti tra candidati e aziende.
Con 45 aziende partecipanti e 320 posizioni aperte, il “Recruiting Day – Last Call for Summer”, organizzato da ARPAL Puglia, rappresenta un’occasione concreta per entrare nel mondo del lavoro prima dell’inizio dell’estate. Hotel, villaggi, ristoranti, masserie e realtà turistiche del territorio sono alla ricerca di personale da assumere con urgenza per la stagione estiva. I colloqui si svolgeranno in presenza, direttamente nelle sedi dei Centri per l’Impiego coinvolti.
Per partecipare, si consiglia di consultare le offerte su lavoroperte.regione.puglia.it, candidarsi online oppure presentarsi direttamente al colloquio con un curriculum vitae aggiornato. Per chi vive fuori dalla Puglia, grazie alla strategia regionale #mareAsinistra, è possibile sostenere i colloqui da remoto.